

La produzione locale di latte:
un presidio per il nostro territorio
Perché?
Una tradizione plurisecolare lega gli abitanti dell’entroterra di Genova al proprio territorio: proteggere la natura, amare i suoi frutti e svilupparne le potenzialità sono i valori che da sempre vive la comunità che abita le valli genovesi. Qui la produzione di latte non è solo una lontana tradizione, ma ancora oggi rappresenta per molte famiglie una concreta ragione economica per continuare ad investire e per il proprio futuro.

Come?
Il Progetto di Filiera:

la collaborazione continua
Come?
L’unione fa la forza: lo sanno bene i produttori genovesi che cooperano e collaborano insieme, da sempre. La novità è che da oggi, attraverso questo progetto, tutti gli operatori della filiera del latte possono collaborare con gli allevatori, sostenendo quest’attività così preziosa per il territorio: anche i trasformatori e la grande distribuzione organizzata possono quindi contribuire e partecipare concretamente allo sviluppo della produzione di latte in Liguria.


Un progetto che porta sulla tua tavola
prodotti di qualità facilmente riconoscibili!
In che modo?
Attraverso un marchio chiaramente evocativo di Genova e della propria storia: l’emblema grafico che contraddistingue i prodotti delle aziende aderenti al progetto è un marchio etico, simbolo e sintesi del rapporto che lega questa iniziativa alla città di Genova e al proprio territorio. Questo progetto ha così trasformato l’attenzione e la sensibilità manifestata da tanti genovesi verso gli allevatori in un’azione di responsabilità sociale.